Descrizione
Esenzione IMU dal 1 gennaio 2022: le regole per le residenze disgiunte dei coniugi.
La legge n, 160/2019, prevede che per “prima casa, abitazione principale” si intende l’immobile adibito alla dimora abituale dove risiede il nucleo familiare (marito e moglie). Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la residenza in due immobili diversi, le agevolazioni dell’abitazione principale e le pertinenze, si applicano ad un solo immobile non di lusso dal 01-01-2022 previa presentazione dichiarazione Imu, nella quale vengono indicati i dati catastali dell’immobili e delle relative pertinenze utilizzate come abitazione principale.
Si ricorda infine che i Componenti del nucleo familiare devono comunicare l'immobile adibito a prima casa, pena l'inapplicabilità dell'agevolazione per entrambi gli immobili. La scadenza per la presentazione è quella del 30 Giugno.
L'obbligo dichiarativo è a carico del contribuente che beneficia delle agevolazioni per l'abitazione principale.
Si ricorda che fino allo scorso anno, secondo il consolidato orientamento della Corte di Cassazione, l’esonero a scelta non spettava su nessuno degli immobili posseduti dai coniugi, se situati in comuni diversi.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 13/09/2022 11:45:37