Il cittadino deve presentare:
1. La precedente carta d’identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento o la presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere l’interessato e che non siano parenti o affini dello stesso. I testimoni non sono necessari quando la carta smarrita o rubata sia stata rilasciata da questo Comune negli ultimi 10 anni.
2. In caso di smarrimento o furto della precedente carta d’identità occorre presentare apposita denuncia.
3. Una fotografia recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (preferibilmente senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco o di colore chiaro uniforme), in formato cartaceo;
4. Il codice fiscale/tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione;
5. Per i minori che abbiano compiuto i 12 anni d’età si procederà all’acquisizione delle impronte e della firma.
• Documento valido per l’espatrio - Ulteriore documentazione.
Per i maggiorenni con figli minori:
- se coniugato e unico esercente la responsabilità genitoriale, nessuna ulteriore formalità;
- se coniugato, separato, divorziato o genitore naturale è necessario l’assenso di entrambi i genitori.
Per i minorenni:
E’ necessaria la presenza del minore e di entrambi i genitori, per la firma di assenso sulla domanda sulla domanda per la validità all’espatrio e dichiarazione di assenza di motivi ostativi all’espatrio del minore. Se uno dei genitori non può essere presente occorre presentare una dichiarazione di assenso sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del genitore e potrà essere inviata anche via telematica. La Cie sarà emessa solo dopo aver acquisito l’assenso di entrambi i genitori. In mancanza occorre l’autorizzazione del Giudice Tutelare.
L’identificazione del minore avviene mediante i genitori o tramite altro documento di riconoscimento.