Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Licenza Comunale di Spettacoli Viaggianti

Per attività di spettacolo viaggiante si intendono le attività spettacolari, trattenimenti e attrazioni, allestite mediante attrezzature mobili,

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Tali attività sono quelle classificate per tipologia con Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, ai sensi dell’ Art. 4 L. 18 marzo 1968 n. 337 e sono suddivise in 6 sezioni:

Sezione I – Piccole, medie e grandi attrazioni;
Sezione II – Balli a palchetto o balere;
Sezione III – Teatri viaggianti;
Sezione IV – Circhi equestri;
Sezione V – Esibizioni moto-auto acrobatiche;
Sezione VI – Spettacolo di strada (che però sono esclusi dall’obbligo di licenza).
Sono esclusi dalla disciplina degli spettacoli viaggianti gli apparecchi automatici e semi-automatici da trattenimento.

Per svolgere l’attività di spettacoli viaggianti occorre essere in possesso di licenza/autorizzazione ex Art. 69 T.U.L.P.S. e fare riportare sulla autorizzazione le attività/attrazioni di cui si ha disposizione.

Le attrazioni possono essere installate presso parchi di divertimento, complessi di attrazioni e trattenimenti dello spettacolo viaggiante con organizzazione comune, o su aree/suolo pubblico o privato, tramite richiesta di autorizzazione ex Art. 69 T.U.L.P.S. da presentare al SUAP del Comune presso il quale si intende installare l’attrazione stessa.

Una particolare forma di spettacolo viaggiante è il circo. Il circo è uno spettacolo viaggiante che si svolge sotto un tendone o in apposite strutture o anche in teatri; di norma gli spettatori sono posizionati in apposite strutture con posti a sedere; le attrazioni si svolgono in una pista centrale o un palco frontale, sono di vario tipo (acrobati, giocolieri, clown, ecc.), possono includere animali ed inoltre il circo può comprendere attività/attrazioni di spettacolo viaggiante.

Come fare

Si rinvia al portale del SUAP di Borgomanero

Cosa serve

Si rinvia al portale del SUAP di Borgomanero

Cosa si ottiene

Si rinvia al portale del SUAP di Borgomanero

Tempi e scadenze

Sessanta giorni

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Area Vigilanza e Commercio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio.pdf [.pdf 83,29 Kb - 05/04/2024 - 01/05/2024]

Contatti

Area Vigilanza e Commercio

Piazza della Vittoria, 5 - Fontaneto d'Agogna

0322.89565 - interno 6
Cellulare di servizio 3357824407

poliziamunicipale@comune.fontaneto.no.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa trattamento dati personali

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2024 17:21:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet