Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

L’edificio sorge ai margini della località omonima presso la sorgente chiamata “la fontana di San Martino”. Il Paesaggio è suggestivo: evoca sacralità e rituali legati al culto delle acque, le cui radici potrebbero affondare in culture pagane più antiche.

Riti che il credo cristiano riconferma e arricchisce di nuove valenze nella continuità di culto, questa volta nei confronti del Santocce per eccellenza è il simbolo contro le eresie: San Martino vescovo di Tours. L’immaginario popolare continua a credere nelle virtù miracolose delle fonti che zampillano, le cui acque incontaminate sono elemento purificatore, medicinale-magico, perché scorrono “sotto i piedi della Madonna”, la cui effige si venera all’interno dell’oratorio; tutto ciò è una conferma della persistenza di gesti che si ripetono da sempre.

La testa del fontanile, recentemente restaurata (primavera 2001), fu organizzata nel secolo scorso definendo gli “occhi” con l’inserimento di tubi in ferro in corrispondenza delle polle. La mappa Teresiana del 1723 attesta che la risorgiva naturale delle acque in antico era situata più a nord, nel vicolo che, dal centro della località, si diramava verso i prati dove, fino agli anni cinquanta, si faceva “la merenda di San Martino”.

L’Acqua fu incanalata in età medievale, come attesta la stipulazione di un contratto, datato 8 febbraio 1222, tra l’abate di Arona, che deteneva “il prato nuovo” da cui affiorava, e alcuni affittuari consorziati, che la richiedevano per bagnare certi loro “prati nuovi” in territorio di Cavaglio Superiore (ora Molino Marco).

La chiesa di San Martino che sorge nei pressi è citata la prima volta nelle “Consignationes” (1347) della curia novarese: era intitolata a San Martino de Orre, dipendente della pieve di Cureggio. Nel 1378 in essa l’abate Giacomo di Arona si fece benedire da Dalmazzo di Alessandria vescovo di Lucca, presenti due monaci, in rappresentanza dell’abate di San Genuario di Crescentino, e il podestà di Fontaneto....

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Località San Martino

Mappa

Indirizzo: Via della Fontana, 15, 28010 San Martino NO, Italia
Coordinate: 45°39'32,1''N 8°29'19,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Dalla omonima Piazza marciapiede accessibile anche da disabili. Non sono previsti costi di accesso.

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet