Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Ubicato nella piazzetta omonima, l’edificio è a pianta rettangolare (9,90 x 6,70 m), a cui si articola a est la cappella presbiteriale (5,70 x 4,85 m). È citato la prima volta nella “Descriptio Ecclesiarum Civita set Diocesis Novarine” del vescovo Cesare Speciano edita nel 1591, come riferisce Alfredo Papale.
Recentemente le due compagne di indagine archeologica, dirette dalla competente Soprintendenza di Torino, si sono dimostrate utili alla ricostruzione delle origini dell’oratorio.

Lo scavo di trincee all’esterno, lungo i perimetrali est e sud dell’edificio, necessario per eliminare l’umidità di risalita, in occasione del restauro agli elevati (primavera 1995) diretto dalla soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali, ha messo in luce, nel cavedio a ridosso del presbiterio, una struttura con andamento absidato, in asse con il costruito. Il residuo di muro (spessore 45 cm; ingombro max 320 cm; h 55 cm) è interpretato come segmento dell’abside del più antico oratoriolo, che le carte d’archivio circoscrivono all’attuale presbiterio, databile all’inizio del XVI secolo, costruito per ex voto in occasione di un’epidemia pestilenziale, nel 1503 o più verosimilmente nel 1514.
Alla fine del cinquecento al piccolo spazio fu aggiunto, a spese della comunità, un corpo di navata....

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza San Rocco

Mappa

Indirizzo: Piazza S. Rocco, 1, 28010 Fontaneto d'Agogna NO, Italia
Coordinate: 45°38'33,5''N 8°28'56''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Dalla omonima Piazza marciapiede accessibile anche da disabili. Non sono previsti costi di accesso.

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri