Descrizione
Posto al limite meridionale del comune di Fontaneto, al di là della strada che collega Suno con Cavaglio questo fontanile è particolarmente complesso ed esteso nella sua struttura iniziale; presenta muretti a secco e delle ampie teste che convogliano le acque in un’unica asta di dimensione ridotta.
I fontanili presenti in Piemonte e in Lombardia rappresentano uno degli esempi più classici di intervento antropico sull’ambiente naturale al fine di sfruttare una risorsa fondamentale per l’uomo: l’acqua.
La prima importante modifica dell’area palustre padana si ebbe durante la colonizzazione romana, quando i veterani dell’Impero, con la centuriazione, iniziarono una lunga opera di bonifica. Per svariati secoli la Pianura Padana appariva come un’immensa palude: Giovanni Paleologo VII imperatore d’Oriente descrive il suo viaggio del 1428 da Milano a Venezia, avvenuto in barca attraverso paludi e canali, senza mai fare il minimo accenno al fiume Po!
La prima importante modifica dell’area palustre padana si ebbe durante la colonizzazione romana, quando i veterani dell’Impero, con la centuriazione, iniziarono una lunga opera di bonifica. Per svariati secoli la Pianura Padana appariva come un’immensa palude: Giovanni Paleologo VII imperatore d’Oriente descrive il suo viaggio del 1428 da Milano a Venezia, avvenuto in barca attraverso paludi e canali, senza mai fare il minimo accenno al fiume Po!
Mappa
Indirizzo: Via Cavaglio, 17, 28019 Suno NO, Italia
Coordinate: 45°36'54,8''N 8°30'20,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Da Via Cavaglio - S.P. 22 si deve percorrere una stada vicinale sterrata con possibile accesso anche da disabili. Non sono previsti costi di accesso.