Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Per la prima volta citato nel X secolo, e allora comprendente castrum e cenobio benedettino, il Castello di Fontaneto viene invece rappresentato nella configurazione quattrocentesca nella mappa Teresiana del 1723.

La struttura aveva un’estensione di circa 23.800 mq (170x140 m circa), di cui 10.800 mq circa effettivi (120x90 m), dato che il resto era occupato da un fossato molto ampio, finalizzato a sopperire all’assenza di difese, e anche in quanto luogo a rischio allagamenti (Fontaneto è situato nel punto in cui l’Agogna e il Sizzone sono più vicini).

Ben pochi sono i residui murari rimasti intatti a oggi: l’agglomerato di casamenti che tuttora costituisce il “Castello” è frutto di ristrutturazioni secentesche della struttura già ridefinita all’inizio della seconda metà del quattrocento.

Partendo da Piazza Castello (nella foto sopra), un itinerario virtuale di visita si potrebbe snodare in via Matteotti, in via Verdi, e in via XXV aprile, aggirando i “Mèzi luni”, quegli andamenti semicircolari (si conservano ancora i due a nord e quello a sud-ovest), così impropriamente chiamati dal muro che delimita all’esterno il tratto residuo dell’antico fossato, che dilatavano l’opera difensiva avvolgendo le torri rotonde agli angoli della fortificazione quattrocentesca.
Come dimostra una mappa del 1636, il Castello aveva planimetria quadrangolare, con quattro torri angolari rotonde e due torrioni quadrati preceduti da rivellini all’ingresso e all’uscita a est e a ovest.
Le torri, distrutte nel corso dei contrasti tra spagnoli e francesi (1643-45), erano collegate da merlatura laterizia alla ghibellina su cornice a dentelli scalari, ancora parzialmente visibili in alcune scarse porzioni tessuti murari antichi.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Castello
Telefono 0322.89565

Mappa

Indirizzo: SP21, 3, 28010 Fontaneto D'agogna NO, Italia
Coordinate: 45°38'30,1''N 8°29'2,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Accesso, anche per disabili, da Piazza Castello e da Piazza dell'Annunciata. Aree di proprietà privata.

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet