Descrizione
Il monumentale edificio sorge a sud dell’abitato, costruito su una cappella cimiteriale dell’XI secolo, emersa dalle recenti indagini (primavera 1999), condotte dalla dottoressa Luisella Pejrani della Soprintendenza archeologica per il Piemonte, preliminari alla realizzazione dell’impianto di riscaldamento e ai lavori di sostituzione del pavimento.
L’edificio romanico è comunque citato la prima volta nelle carte dell’abbazia arnese del 1330, dove si parla di "Prato magno di S. Maria". È a pianta rettangolare monoabsidata, disassata verso nord rispetto all’attuale chiesa. L’abside è sotto il presbiterio moderno e la facciata a ovest è all’altezza del secondo pilastro....
L’edificio romanico è comunque citato la prima volta nelle carte dell’abbazia arnese del 1330, dove si parla di "Prato magno di S. Maria". È a pianta rettangolare monoabsidata, disassata verso nord rispetto all’attuale chiesa. L’abside è sotto il presbiterio moderno e la facciata a ovest è all’altezza del secondo pilastro....
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Conciliazione |
Telefono | 0322.89165 |
Mappa
Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 49, 28010 Fontaneto D'agogna NO, Italia
Coordinate: 45°38'17,2''N 8°29'4,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Dalla Piazza Conciliazione marciapiede accessibile anche da disabili. Non sono previsti costi di accesso.
Eventi
Nessun evento in programma