Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Festività storiche


Nelle prossime settimane celebreremo tre date storiche ed essenziali nel calendario della nostra storia patria ed anche per la nostra convivenza quotidiana, e sulle quali invito a meditare e riflettere proprio per le implicazioni che ne derivano nelle scelte che ognuno di noi è chiamato ad operare nel suo agire.

La prima è il 25 aprile, Festa della Liberazione dal Nazifascismo. In questa data vogliamo ricordare il sacrificio anche estremo che tanti Italiani compirono per permettere alla Nostra Nazione di divenire una Democrazia. Ognuno nella propria famiglia avrà una persona cara che vorrà ricordare in modo particolare, ma anche se così non fosse il nostro cuore e la nostra mente andranno ai tanti giovani che hanno sacrificato i loro migliori anni, e persino la vita, perché noi oggi godessimo della libertà e della solidarietà che contraddistinguono il nostro sistema democratico. Un monito anche a non disperdere questi altissimi valori e a non tradire la loro memoria.

La seconda è il Primo Maggio, Festa del Lavoro, nella quale vogliamo innanzitutto ricordare un valore fondante della nostra Repubblica, il lavoro appunto, consacrato nel Primo Articolo della nostra Costituzione. Allo stesso tempo il nostro cuore e la nostra mente andranno a tutte quelle persone che per varie ragioni al momento non possono beneficiare di un lavoro, o a coloro che pur lavorando non possono godere di una giusta retribuzione, oppure, in modo più intenso, a coloro che a causa del lavoro hanno subito un incidente o addirittura hanno perso la vita. Vogliamo augurarci, soprattutto in questa Giornata, che tutti possano esercitare un’attività a loro consona e possano godere di tutte le garanzie che preservino la loro salute fisica e psicologica.

La terza è il 2 Giugno, la Festa della Repubblica, in cui celebriamo la scelta repubblicana compiuta dalle elettrici, che per la prima volta poterono votare, e dagli elettori, e che sancì la nascita della Repubblica Italiana aprendo le porte alla redazione della Costituzione e al deciso cambio di passo nella vita politica e civile degli Italiani.

Sono date essenziali nella nostra storia patria e che richiedono una attenta riflessione soprattutto per vigilare attentamente affinché il tesoro di valori così faticosamente costruito venga continuamente incrementato.

Primo Maggio con Tarisio


A Fontaneto il Primo Maggio sarà una giornata doppiamente festiva, perché, come vi verrà dettagliatamente illustrato nei prossimi giorni dal Comitato Promotore, concluderemo il procedimento di intitolazione del Largo Luigi Tarisio Teruggi, celebrando il mitico “Violin Hunter” anche alla presenza di ospiti internazionali che hanno immortalato il nostro concittadino e lo hanno reso celebre nel mondo.

Arrivederci


Miei cari Fontanetesi, questo è l’ultimo numero della newsletter con la quale ho potuto dialogare con voi in questi mesi. Il 10 e l’11 maggio verranno presentate le candidature a Sindaco e Consigliere in relazione alle prossime elezioni dell’8 e del 9 giugno. Ritengo che da quella data sia opportuno che siano loro a comunicare a voi i loro progetti e le loro idee, nelle forme che riterranno più opportune, assumendosi con voi gli impegni che realizzeranno una volta eletti.
Essendo l’ultimo numero, vorrei esprimere i miei ringraziamenti innanzitutto a voi Fontanetesi, che mi avete sopportato e supportato e che siete stati insostituibili nel suggerirmi le iniziative più idonee da adottare.
I miei più sentiti ringraziamenti anche al meraviglioso mondo associativo di Fontaneto, che ha sempre funzionato alla perfezione, gestendo tanti eventi che si sono svolti con un successo davvero notevole.
Ma, last but not least, voglio ringraziare il mio meraviglioso staff del Comune di Fontaneto d’Agogna, che per me sono stati collaboratori insostituibili, sempre intelligentemente pronti a gestire ogni iniziativa, e un punto di riferimento unico per poter compiere le scelte più opportune che coniugassero le legittime esigenze locali con il doveroso rispetto per le normative e le prassi vigenti.
È stato un onore poter lavorare con voi!

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet