Dichiarazione IMU
Dichiarazione Imposta Municipale Propria - IMU
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Rivolta a tutti i possessori di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli, dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.
Come fare
Bisogna compilare la dichiarazione ministeriale, su modello predisposto dall’Agenzia delle Entrate
Gli Enti non Commerciali che possiedono immobili oggetto di esenzione dall’IMU ai sensi dell'art. 7, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 504/1992 (richiamato dall’art. 1, comma 759, lettera g) della legge 160/2019), devono inviare la Dichiarazione Imu-Tasi Enc, esclusivamente con modalità telematica al Dipartimento delle finanze.
La dichiarazione va presentata per ogni anno di imposta anche nel caso in cui non siano intervenute variazioni.
La dichiarazione va presentata per ogni anno di imposta anche nel caso in cui non siano intervenute variazioni.
Il destinatario finale della Dichiarazione IMU è sempre il Comune indicato sul frontespizio. Le modalità di consegna sono le seguenti:
direttamente a mano presso gli uffici del Comune stesso;
spedizione in busta chiusa, a mezzo del servizio postale, mediante raccomandata senza ricevuta di ritorno, all’Ufficio tributi del Comune, riportando sulla busta la dicitura “Dichiarazione IMU”, con l’indicazione dell’anno di riferimento (in tal caso la dichiarazione si considera presentata nel giorno in cui è stata consegnata all’ufficio postale);
trasmissione telematica mediante posta certificata, soluzione ovviamente più rapida per cui le sedi CAF ACLI possono assistervi, trasmettendo direttamente loro il modello dopo averlo compilato.
direttamente a mano presso gli uffici del Comune stesso;
spedizione in busta chiusa, a mezzo del servizio postale, mediante raccomandata senza ricevuta di ritorno, all’Ufficio tributi del Comune, riportando sulla busta la dicitura “Dichiarazione IMU”, con l’indicazione dell’anno di riferimento (in tal caso la dichiarazione si considera presentata nel giorno in cui è stata consegnata all’ufficio postale);
trasmissione telematica mediante posta certificata, soluzione ovviamente più rapida per cui le sedi CAF ACLI possono assistervi, trasmettendo direttamente loro il modello dopo averlo compilato.
La dichiarazione non va ripetuta ogni anno: fatta una prima volta avrà effetto anche per gli anni successivi, a meno che ovviamente non si verifichino ulteriori cambiamenti su dati o elementi già dichiarati, dai quali consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta.
Cosa serve
In caso di variazioni, oggettive o soggettive, da cui consegue un diverso ammontare dell’imposta dovuta devi presentare la dichiarazione Imu al Comune di Bologna per metterlo a conoscenza di tali variazioni.
Non occorre, invece, trasmettere la dichiarazione quando è relativa a eventi conoscibili dal Comune in quanto rilevabili dalle banche dati dell’Agenzia delle Entrate o dell’Anagrafe comunale.
La dichiarazione IMU avrà effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati e degli elementi dichiarati.
Non occorre, invece, trasmettere la dichiarazione quando è relativa a eventi conoscibili dal Comune in quanto rilevabili dalle banche dati dell’Agenzia delle Entrate o dell’Anagrafe comunale.
La dichiarazione IMU avrà effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati e degli elementi dichiarati.
Cosa si ottiene
La dichiarazione ministeriale, su modello predisposto dall’Agenzia delle Entrate, serve per comunicare quelle variazioni e quelle situazioni incidenti sull’ammontare del tributo che l’ufficio non può reperire autonomamente tramite la consultazione della banca dati catastale e anagrafica.
Tempi e scadenze
Il termine di scadenza per la presentazione della dichiarazione IMU ministeriale è il 30 giugno dell'anno successivo
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Informative privacy servizi
Informativa trattamento dati personali
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2024 17:21:54